Curriculum Vitae di Stefano Pompili
La mia storia di Terapeuta comincia nel 1981 quando divento Fisioterapista presso l’università “La Sapienza “ di Roma.
Quello stesso anno conosco il Dottor Alain Bernard, Osteopata francese, il primo ad esercitare in Italia e che rimane per me il più grande professionista che abbia lavorato in questo Paese.
Con lui intraprendo un percorso di formazione di tre anni nei quali le mie fresche conoscenze del corpo umano vengono completamente rivoluzionate.
Le basi su cui poggia l’Osteopatia sono sempre l’anatomia e la fisiologia, ma interpretate ed applicate in modo completamente diverso, questo si riverbera in modo eccezionale nella mia attività di fisioterapista, portandomi a collaborare con i migliori chirurghi ortopedici della capitale con i quali sviluppo protocolli riabilitativi per le protesi d’anca e di ginocchio insieme a tutta la chirurgia attinente a questa articolazione, che per la prima volta vengono inseriti in un contesto posturale globale e non come segmenti corporei a se stanti.
Successivamente nel 1989 mi iscrivo al “College Osteopathique de Provence”, la prima scuola di osteopatia francese che apre a Roma, diretta dal dottor Michel Coquillat, tuttora uno dei maggiori osteopati francesi, e che successivamente diventerà il “CERDO”. Qui mi diplomo nel 1995 e mi iscrivo al ROI con la tessera N°76, la maggiore associazione di osteopati italiani che conta oggi circa 5000 iscritti e nella quale ricopro la carica di segretario dei Probiviri.
Proprio grazie all’impegno trentennale di questa associazione finalmente il 22 dicembre 2017 viene approvato il DDl Lorenzin che prevede il riconoscimento dell’osteopatia come nuova figura sanitaria.
In seguito spinto dalla passione verso questa professione proseguo i miei studi in Francia presso il “Centre d’Osteopathie ATMAN” di Nizza dove conseguo nel 2010 il “Titre Professionnel d’Osteopathie ATMAN” legalmente riconosciuto in questo paese e iscritto al ministero della sanità.
In questi ultimi anni mi sono avvicinato al mondo della Chiropratica, conseguendo con vari corsi un’ottima competenza nella “Kinesiologia applicata”, alla base della quale c’è l’uso del test muscolare per ricercare le disfunzioni corporee, intolleranze alimentari e in campo odontoiatrico, dove viene usato da moltissimi Gnatologi, per indagare tutte le problematiche legate alla mal occlusione dentale.
Ho lavorato per dieci anni presso l’Istituto di Medicina dello Sport del CONI dove ho seguito diversi atleti olimpici di varie discipline, oltre ad alcune importanti Cliniche romane.
Attualmente svolgo la mia attività professionale nel mio studio di Roma con consulenze presso vari medici specialistici ed odontoiatri.
2011 Francia, Nizza (Sophia Antipolis), “Centre d’Ostéopathie ATMAN” Diplome d’Ostéopathe ATMAN. (Titolo legalmente riconosciuto in Francia)
2010 Francia, Nizza (Sophia Antipolis), “Centre d’Ostéopathie ATMAN” Titre Professionnel d’Ostéopathe ATMAN.(Titolo legalmente riconosciuto in Francia)
2005 Chieti, Università “G. d’Annunzio” Laurea in “Fisioterapia” con votazione di 110 e lode
1989-1995 Roma, “CERDO” College pour L’etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques Diploma di Osteopatia
1981 Roma, Università La Sapienza Diploma di laurea di “Terapista della riabilitazione” con votazione di 110 e lode
2022 Bologna, ICAK – Corso post-graduated “Applied Kinesiology Seminars: Il Metabolismo nel Triangolo della Salute” tenuto dal dott. Joseph Shafer D.C. DIBAK
2021 Bologna, ICAK – Corso post-graduated “Applied Kinesiology Seminars” tenuto dal dott. Joseph Shafer D.C. DIBAK
2021 Torino, ICAK – Corso post-graduated “Applied Kinesiology Seminars: Il Metabolismo” tenuto dal dott. Andrea Cecchi D.C. DIBAK
2017 Milano, ICAK – Corso post-graduated “Applied Kinesiology Seminars” tenuto dal dott. Alan Jenks D.C. DIBAK
2016 Roma, European Society of Osteopaty and Manual Medicine, corso post-graduated “Osteopatia strutturale vertebrale” tenuto dal dott. Barrie Savory D.O. G.O.s G
2014 Roma,CERDO, corso post-graduated “tecniche vertebrali a leva corta” tenuto dal dott. Mauro Longobardi D.O. e Manuel Melis D.O.
2013 Roma,CERDO, corso post-graduated “strain counterstrain” tenuto dal dott. Erik Gandino D.O. della Jones Institute of California
2012 Roma, Itituto Chinesis, corso post-graduated “kinesiologia applicata” tenuto dal dott. Jean Pierre Meersseman, D.C
2009 Trieste, The Upledger Institute, inc.,” corso post-graduated “cranio sacral therapy” tenuto dal dott. Diego Maggio D.O.
2008 Roma,European Society of Osteopaty and Manual Medicine, corso post-graduated “osteopatia somato emozionale e diagnosi termica” tenuto dal dott. Jean Pierre Barral D.O. M.R.O.F.
2007 Roma, European Society of Osteopaty and Manual Medicine, corso post-graduated “osteopatia viscerale” tenuto dal dott. Jean Pierre Barral D.O. M.R.O.F.
2006 Roma,CERDO; corso post-graduated “Osteopatia e odontoiatria” tenuto dal dott.Stefano Colasanti (odontoiatra) e dal dott. Vincenzo Manzo (medico osteopata)
2006 Roma, CERDO, corso post-graduated “tecniche manuali in ambito ostetrico”
1981-1985 Roma,corso di Osteopatia tenuto dal dott. Alain Barnard, primo Osteopata francese ad esercitare in Italia
Dal 2021 docenza presso la facoltà di Osteopatia della Asomi College of Science di Malta
Dal 2019 collaboro con Unicamillus International Medical University in Rome.
Dal 2013 ad oggi tiene un seminario dal titolo “Postura normale e patologica” presso lo IUSM (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”)
Dal 2000 al 2005 ha lavorato in qualità di Osteopata presso la Clinica Villa Stuart di Roma
Dal 1995 al 2005 ha lavorato in qualità di Osteopata presso l’Istituto di Medicina dello Sport ( CONI) di Roma.
Attività di libero professionista.
Collaborazioni e consulenze presso medici specialisti e società sportive professionistiche.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.